Il nostro territorio
Siamo in Puglia, a circa 50 km a nord di Bari. Le nostre tenute si estendono tra Andria, nei pressi di Castel del Monte e Minervino Murge. La nostra azienda è biologica ed è data da oltre 50 ettari tra ulivi, vigne, melograni e mandorleti. Riteniamo importante ed essenziale privilegiare e valorizzare le varietà autoctone del nostro territorio.

” Provengo da una famiglia di agricoltori, mio nonno era un agricoltore e così prima di lui da che se ne ha memoria. Sono il terzo di 6 figli e, come ad un certo punto ho sentito l’esigenza di avere una famiglia tutta mia, così è nato in me il desiderio di mettere in pratica tutto ciò che mi aveva insegnato mio padre, con un’azienda tutta mia. Assieme a mia moglie Nicla ho iniziato questo percorso faticoso e gratificante allo stesso tempo. Un po’ come tutti i progetti quando ci sembrano quasi più grandi di noi. Alla mia famiglia d’origine sono sempre appartenuti la coltivazione di ulivi e di vigne e così anch’ io mi sono dedicato a loro. “


” Sin da quando ci siamo conosciuti, Felice mi ha sempre parlato dei suoi progetti lavorativi. È così che abbiamo cominciato, con un piccolo vigneto. Poi, con una tenuta di 30 ettari di uliveto e poi ancora vigneti, melograni e mandorleti, raggiungendo gli oltre 50 ettari attuali. In particolare, ricordo ancora quando Felice, entusiasta, mi ha portato per la prima volta a visitare l’uliveto. È stato amore a prima vista. Entrare in questo parco, con 4 km di strade all’ interno, mi ha fatto davvero emozionare. Felice ha sempre avuto un approccio particolare con i nostri terreni, parla delle nostre piante come di bambini continuamente bisognosi di cure e attenzione particolari. È per questo che ci è sembrato naturale convertire la nostra azienda a regime biologico. E poi, sempre all’insegna dell’approccio salutistico, abbiamo deciso di dedicare un pezzetto della nostra tenuta ai melograni…500 piante di melograno che sono lì, quasi come protetti da 9.500 ulivi. “
” Ad un certo punto abbiamo pensato che non potevamo tenere tutto questo solo per noi. È così che è nata l’esigenza di dare un’identità precisa ai nostri prodotti, dando loro un vestito che li permettesse di raggiungere tutti coloro che vogliono condividere il nostro modo di fare agricoltura. I nostri sono progetti sempre in divenire, come le nostre piante, come i nostri figli. Di recente infatti li abbiamo coinvolti nella scelta dei nomi dei viali dell’oliveto, perché ci appartengono e perché volevamo dare un riferimento geografico a chi percorre la tenuta. Nascono così: viale Ardito, viale Andante, viale del Rosmarino, viale dei Papaveri, viale Nascosto e viale dei Melograni. “
Nicla e Felice